Bacheca

Bacheca dei Prestigiosi.

Cristina Sormani e Graziano Gilardi, Valgreghentino (LC)

dsc00009

Arrivati relativamente tardi all’alpinismo, Cristina e Graziano hanno bruciato le tappe, raggiungendo tutte le vette (e oltre) del Prestigio in poche stagioni. Come alpinisti d’altri tempi sono dei camminatori instancabili! Ascensioni compiute:

  1. Monte Disgrazia-normale,
  2. Pizzo Roseg-normale italiana,
  3. Piz Palù- normale,
  4. Pizzo Argent, Pizzo Zupò-traversata,
  5. Monte Disgrazia-Corda Molla,
  6. Pizzo Bernina-Biancograt,
  7. Pizzo Badile-spigolo Nord,
  8. Pizzo Cengalo-spigolo Vinci,
  9. Grignetta-cresta Segantini invernale,
  10. Punta Allievi-spigolo Gervasutti,
  11. Pizzo Palù-via Kuffner,
  12. Punta Sertori-via Ying e Yang+cresta Marimonti.

Carlo Pozzi, Bologna e Primolo (SO)

yeti

Assieme agli amici Marco e Andrea (il mitico Trio-Primolo) ha calcato tutte  le vette prestigiose (raggiungendo otto vette!) con una salita “fuori quota” d’eccezione: la nord del Roseg. Ascensioni compiute:

  1. Pizzo Bernina-normale,
  2. Monte Disgrazia-normale,
  3. Pizzo Roseg-normale italiana,
  4. Punta Kennedy-cresta Est,
  5. Monte Disgrazia-Corda Molla,
  6. Pizzo Bernina-Biancograt,
  7. Pizzo Badile-spigolo Nord,
  8. Pizzo Roseg-parete Nord.

Ingegner Teodoro (Doro) Berera, Lecco.

Classe 1939, ingegnere di lungo corso (Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco), restio al pensionamento, gran viaggiatore con la moglie Lucy nelle terre più remote del pianeta, inanella dal 2004 al 2009 le sette salite:

  1. Bernina per la via normale,
  2. spigolo Nord del Badile,
  3. normale del Pizzo Palù (sotto un violentissimo temporale estivo),
  4. via Normale al monte Disgrazia,
  5. cresta Biancograt al Bernina nell’estate 2008, alla soglia dei 70 anni, con arrivo al rifugio Marco e Rosa alle 14.30 p.m (complimenti),
  6. Pizzi Gemelli, via ferro da stiro,
  7. Pizzo Cengalo, via Vinci.

Grande cacciatore e Mastro Coltellaio in Maniago (Pordenone) Gianni del Ben.


  1. Cima Bellavista 3922 m
  2. Pizzo Bernina-via normale 4050 m
  3. Monte Disgrazia-via normale 3678 m
  4. Spigolo Nord-Pizzo Badile 3308 m
  5. Pizzo Gemelli-Via Ferro da Stiro
  6. Pizzo Palù-via Kuffner 3906 m
  7. Punta Sfinge-via Fiorelli.

Dott. Marco Capra, Caspoggio (SO).

  1. Pizzo Bernina via normale
  2. Monte Disgrazia via normale
  3. Pizzo Roseg via normale
  4. Pizzo Varuna via normale
  5. Monte Sissone (invernale)
  6. Pizzo Badile Spigolo Nord
  7. Pizzo Cengalo Spigolo Vinci

Aspiranti Prestigiosi

Dott. Giuliano Tagliabue, Assago (MI). Dirigente d’azienda e appassionato di sport e di montagna, ottimo compagno di avventure in parete.

  1. Pizzo Scalino
  2. Monte Cevedale -via normale
  3. Gran Zebrù – via normale
  4. Pizzo Bernina – via normale
  5. Pizzo Badile – via normale
  6. Ortles – via normale
  7. Pizzo Cassandra – parete nord-est
  8. Monte Disgrazia – canale Schenatti

Dott. Commercialista Marco Cervellera, Milano e Primolo (SO)

marco2

Del Trio-Primolo, nel carniere anche la nord del Roseg, è ad un passo dalle sette cime:

  1. Monte Disgrazia-normale,
  2. Pizzo Roseg-normale italiana,
  3. Monte Disgrazia-Corda Molla,
  4. Pizzo Bernina-Biancograt,
  5. Pizzo Badile-spigolo Nord,
  6. Pizzo Roseg-parete Nord.

Andrea Ferrari, Milano e Primolo (SO)

negher1

Anche lui sulla nord del Roseg, con Marco e Carlo, in una giornata memorabile. Ha raggiunto quota cinque salite prestigiose:

  1. Pizzo Bernina-normale,
  2. Monte Disgrazia-normale,
  3. Punta Kennedy-cresta Est,
  4. Pizzo Badile-spigolo Nord,
  5. Pizzo Roseg-parete Nord.

Dott. Corrado Tavelli, Sondrio. Entusiasta neo aspirante prestigioso, da esperto maratoneta il fiato non gli manca!

  1. Pizzo Bernina – via normale
  2. Pizzo Badile – via normale
  3. Monte Disgrazia – via normale

 

Alessando Melli, Brugherio (MI) e Albosaggia. Giovane e poliedrico appassionato di montagna, corsa e letteratura russa! Ha tutti i requisiti per chiudere in breve il Gran Prestigio e oltre..

  1. Pizzo Bernina – via normale
  2. Punta Kennedy – cresta Est
  3. Piz Palù – via Kuffner