Formazione in ambiente
E’ sempre più difficile vivere esperienze reali e registrare emozioni autentiche.
Ogni nostra azione nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni è influenzata da condizionamenti crescenti che allontanano dalla semplicità e dalla concretezza.
Gli ambienti naturali e la montagna in particolare possono aiutarci ad attivare conoscenze, riconoscere emozioni, trovare significati e sperimentare nuove soluzioni e comportamenti.
Sperimentare significa conoscere la configurazione della neve, delle rocce, del terreno, non da soli, ma esplorandoli assieme ai compagni d’avventura.
Qui andremo a privilegiare il potere dell’osservazione, il dono dei sensi e l’esperienza diretta dei corpi.
Faremo a meno delle mille dotazioni tecnologiche d’uso quotidiano a cui sempre più spesso crediamo di non poter rinunciare.
Conoscere la montagna significa non arrivare a conclusioni certe e sottintende una continua e appassionata ricerca, dove la miglior risorsa per muoversi con consapevolezza e consonanza con ambienti naturali, a volte difficili, consiste nel prepararsi ad essere impreparati.
Nel percorrere la montagna individui diversi sono sensibili a cose differenti.
L’uomo tecnologico moderno pensa ad un mondo fisico che può essere costantemente visualizzato e misurato in ogni suo punto, ma la montagna, incerta e variabile per definizione, sfugge ad ogni tentativo di totale controllo.
Sperimentare l’incertezza può offrire l’opportunità d’occuparsi un po’ di più delle donne e degli uomini, non solo dei lavoratori e delle organizzazioni che li rappresentano.
Persone che sanno essere forti, libere e perché no anche felici.
Contattatemi per saperne di più.