Corsi e lezioni di sci fuoripista e freeride

BERNINA FREERIDE

Per l’intera stagione invernale 2010-2011 si organizzano corsi e lezioni di sci fuoripista-freeride neI comprensori sciistici Valmalenco-Valtellina per principianti ed esperti (tra i destinatari sono inclusi anche snowboarders e telemarkers per tutti gli aspetti che riguardano la conoscenza dell’ambiente e gestione del rischio connesso alla pratica del fuoripista).

Non hai mai provato a uscire dalle piste battute?

Questa è la proposta per te.

Il corso è rivolto anche a chi si affaccia per la prima volta al mondo del freeride, con un approccio graduale alla difficoltà.

Per provare le prime curve fuori dai tracciati è sufficiente un livello bronzo-avanzato, argento della scuola italiana di sci.

Il corso sarà tenuto da una Guida alpina, Maestro di sci. Possibilità di lezioni a tariffa oraria dedicate per singoli o gruppi ristretti.

A seconda del livello tecnico e del numero dei partecipanti verranno trattati gli aspetti seguenti.

  • Tecnica fuoripista.
  • Ambiente: elementi di base di conoscenza dello stato del manto nevoso e dei versanti; individuazione della traccia.
  • Analisi e valutazione dei rischi: acquisizione degli elementi minimi di sintonia con l’ambiente invernale per la valutazione dei rischi connessi alla pratica del fuoripista.
  • Materiali: conoscenza e utilizzo dei kit di autosoccorso (arva, pala, sonda), prova sci freeride.

Note tecniche.

Sciare fuoripista significa fare discese sulla neve non battuta.

Secondo la stagione, temperatura, esposizione del pendio ed un sacco di altri fattori determinanti, una discesa potrà risultare piacevole o estremamente faticosa. Ricordate quindi che per imparare i segreti del fuoripista occorre conoscere i suddetti fattori e sciare su tutte le nevi per molti metri di dislivello….

Coloro che sono sci alpinisti non dimentichino che un ripasso della tecnica fuoripista potrebbe a loro solo giovare, sia in sicurezza che di godibilità delle discese.

Su richiesta le proposte di freeride più rinomati in quota.

Per tutti i partecipanti possibilità di soggiorno esclusivo presso l’Hotel Tremoggia con offerte speciali.

Info: Michele Comi 348-8403009 michele.comi@stilealpino.it

Rider sulla cresta sommitale della Punta Marinelli 3180m, sullo sfondo il Piz. Roseg 3920m.

Siglare la neve con le proprie tracce è uno dei grandi piaceri del fuoripista.

Cavalieri della povere!

Ski area Valmalenco

2 Commenti a “Corsi e lezioni di sci fuoripista e freeride”

  1. Stefano M. ha detto:

    Quest’anno vorrei iniziare a uscire dalle piste. Credo di cavrmela bene sugli sci ma mi serve conoscere tutto il resto (arva, sonda) etc. Come funziona un corso base? grazie

  2. mic ha detto:

    Ciao Stefano,
    il corso base richiede una mezza giornata e si svolge nella ski area Valmalenco. In sintesi vengono forniti tutti gli elementi basilari per iniziare il fuoripista con consapevolezza: uso corretto di pala-artva e sonda per autosoccorso e sciata su vari tipi di neve. Possiamo definirlo programma base-colore blu.
    Il passo successivo, con impegno di una giornata, prevede l’adozione di una sciata più dinamica con gestione di situazioni più impegnative (es. canali, tratti esposti) e gestione procedure di autosoccorso e soccorso organizzato. Programma avanzato-colore rosso.
    Infine possiamo arrivare al programma-evoluto, colore nero, sempre di una giornata, che abbina l’utilizzo di impianti di risalita e uso di attrezzatura scialpinistica.
    Questo come riferimento generale. In base alle capacità tecniche e conoscenze individuali si potranno approfondire aspetti diversi. Il numero massimo di partecipanti è pari a 6. Lezioni a tariffa oraria possibili ed efficaci per 1-2 persone. Apertura impianti prevista per il 27 novembre. Un saluto Michele

Lascia un Commento