ARCOGLIO-TORRE
LA STORIA
Ideata negli anni ’30 del secolo scorso, l’Arcoglio-Torre fu la prima competizione sciistica da discesa disputata in Valmalenco.
Ogni anno il 19 marzo, giorno di S. Giuseppe, un manipolo di amanti dello ski si sfidavano in una gara nell’area più conosciuta e frequentata per la pratica degli sport invernali dell’epoca, con partenza dal Sasso Bianco 2490m e arrivo in località Bianchi 840m, nei pressi di Torre di Santa Maria.
Si trattava di un percorso totalmente libero, ovviamente fuoripista, che si sviluppava tra pascoli, radure e boschi, coprendo un dislivello importante dalle vette al fondovalle abitato.
Il programma prevedeva il giorno precedente la gara la risalita a piedi sino al maggengo dei Piasci, con pernottamento al Rifugio Cometti e il giorno seguente la risalita sino al Sasso Bianco, con partenza scaglionata ogni minuto a partire dal primo pomeriggio.
L’appuntamento continuò sino al 1947, con interruzione nel periodo bellico tra il ’40 e il ’45.
L’ultimo vincitore fu Enea Cometti, classe 1927, con il tempo di 21 minuti, seguito, in seconda posizione dalla Guida alpina Giuseppe “Pin” Mitta, distanziato di 5’.
LA RIEDIZIONE
Nel 2011 assieme ad alcuni amici, in primis Robertino Ioli, si è riproposta a distanza di tanti anni la tradizionale Arcoglio-Torre sotto forma di raduno sciistico rievocativo. Gli ingredienti principali del raduno sono la semplicità della formula (vedi il non regolamento) e il piacere di ritrovarsi sulla neve, riscoprendo un’antico momento di sport nella splendida conca di Arcoglio utilizzando la sola energia dei propri muscoli. Michele Comi
IL NON REGOLAMENTO
- La manifestazione è autopromossa dagli stessi partecipanti.
- Non è prevista nessuna quota di iscrizione.
- Il programma prevede la risalita rigorosamente a piedi, con racchette da neve o con pelli di foca, con partenza dal fondovalle o dalla strada di accesso agli alpeggi non oltre il maggengo dei Piasci.
- E’ consentito l’utilizzo di qualsiasi tipologia di attrezzatura di scivolamento (fondo; sci escursionistico; sci-alpinismo; telemark; discesa; snowboard) a patto che la totalità dell’attrezzatura venga trasportata autonomamente in salita e discesa.
- L’eventuale cronometraggio sarà autogestito dai partecipanti con partenza ogni minuto.
- Non esiste tracciato prestabilito, segnato o delimitato.
- Ogni partecipante attiva autonomamente e responsabilmente ogni azione di auto protezione per la gestione del rischio connesso alla pratica sci-alpinistica e del fuoripista.
- Non è previsto nessun servizio di assistenza e controllo lungo il percorso.
Edizione 2014
Edizione 2013
Video ricognizione percorso.
per info e adesioni michele.comi@stilealpino.it
Resoconto 2012
Vagare in montagna nella nebbia è un grande esercizio di modestia. Domenica 18 marzo, nonostante il vento sferzante e la visibilità ridotta a pochi metri, una squadra di appassionati skiatori ha raggiunto la vetta del Sasso Bianco a 2490m. A piccoli gruppi, con gli sci e pelli di foca o a piedi lungo le creste esposte a sud ormai prive di neve, tutti quanti sono sbucati in cima per vie diverse, suggerite dal proprio istinto e capacità d’orientamento tra le brume. Fedeli allo spirito del raduno, che non prevede tracciati battuti o segnalati, i partecipanti si sono presto adattati alle condizioni di whiteout totale affrontando la discesa verso Arcoglio come un lungo serpentone di sciatori sino al traguardo dei Piasci. Le nubi basse questa volta hanno suggerito di rinviare all’anno prossimo la discesa cronometrata. Una meritata polenta fumante ha accolto tutti i partecipanti al Rifugio Cometti ai Piasci, storico campo base degli sciatori di un tempo. I premi, sotto forma di bevande, sono stati immediatamente consumati sul posto! Grazie a tutti i partecipanti e agli amici supporter dell’iniziativa: Re-Iv per la realizzazione e stampa delle locandine, il bar Genzianella per l’ottimo rosso, il bar Barus per il marsalino tonificante consumato in vetta prima della discesa, la macelleria Cometti per il salame di testa, perfetto companatico per il pranzo e marmi Mauri per il trofeo ricordo donato al rifugio. Mic
Galleria fotografica 2011 e 2012 (foto Michele Comi, Fabio Cometti, Luca Maspes)
Edizione 2012
Ecco il manifesto per l’edizione 2012 che ripropone il disegno di copertina della guida “Itinerari sciistici della Valmalenco” – Giovanni Soncelli 1938.
Confermata la formula del raduno spontaneo di appassionati dello ski e di questi luoghi. Tra i tanti sostenitori della kermesse sciatoria, ricordiamo Roberto Joli, autentico trascinatore e animatore dell’iniziativa.
clicca qui per vedere la locandina 2012
Edizione 2011
Sabato 19 marzo, alle undici di mattina, cinquanta sciatori si sono ritrovati in vetta al Sasso Bianco (2490m) muniti di attrezzi da scialpinismo, discesa, freeride, telemark, assieme a rari e preziosi “assi” d’epoca.
Tutti sono saliti con le proprie gambe, partendo dal maggengo Piasci (1650m) raggiunto la sera precedente, o direttamente dal fondovalle, qualcuno addirittura da S. Giuseppe (850m).
Il gruppo variopinto e di tutte le età, accomunato dalla stessa passione per lo sci e per questi luoghi, è transitato dai pascoli innevati di Arcoglio, lasciando nella neve una lunga traccia profonda: skiatori di Torre e di tutta la Valmalenco, di Sondrio e della Brianza.
La discesa cronometrata si è svolta come ai tempi dell’antica gara degli anni ‘30, con partenza dei concorrenti ogni minuto, ma con il nuovo traguardo collocato ai Piasci.
In sintonia con lo spirito del raduno, ogni partecipante ha individuato il percorso, siglato la neve con le proprie tracce e liberamente “dosato” la velocità con l’ispirazione, fantasia e stato di forma del momento.
Gran festa all’arrivo, con una meritata polenta presso il Rifugio Cometti; ospite d’onore Enea vincitore nel lontano 1946. Il miglior tempo è stato premiato con una pregevole incisione su pietra ollare dell’artista Silvio Gaggi; per chi è salito sul podio, tre grandi magnum di ottimo vino offerto dal Bar Genzianella e consumato sul posto!
Grazie a tutti i partecipanti e in particolare a Robertino, autentico trascinatore e animatore di questo raduno.
Arrivederci al prossimo inverno. Michele Comi
Concorrente – n. pettorale | tempo |
1 COMI GIANFRANCO | cronometraggio |
2 MENGHINI GIOVANNA | ST ciaspole |
3 CIROLO DANIELA | 08’ 50’’ |
4 BEGGIO GIULIO |
ST |
5 NEGRINI VINICIO | 16’ 34’’ |
6 FRIGERIO VASCO | 05’34’’ |
7 COMETTI GIANFRANCO | 24’ 29’’ |
8 NEGRINI MANUEL | NP |
9 GIANOTTI FRANCO | NP |
10 DELLA TORRE MARIA | 27’ 02’’ |
11 BETTINI ANDREA | 10’ 37’’ |
12 GIANOTTI GIOVANNI | 17’ 07’’ |
13 VESCOVO JACOPO | 08’ 27’’ |
14 COMETTI FABIO | 06’ 08’’ |
15 PROH GIANLUCA | 08’ 27’’ |
16 MITTA VITTORIO | 32’ 04’’ |
17 GHELFA TOMMASO | 06’ 29’’ |
18 COMI LUCA | 18’ 37’’ |
19 DEL VINCENZO MAURO | 07’ 45’’ |
20 JOLI DAVIDE | 10’ 05’’ |
21 NEGRINI SIMONA | 10’ 05’’ |
22 COMI MICHELE | 05’ 30’’ |
23 BRUSEGHINI MARCO | 30’ 94’’ |
24 IOLI ROBERTO | 29’ 02’’ |
25 CABELLO PIETRO | 12’ 13’’ |
26 COMETTI GIACOMO | 19’ 13’’ |
27 ROTA CLAUDIA | ST |
28 VARISTO SERGIO | 42’ 06’’ ciaspole |
29 SEM MAURO | 16’ 00’’ telemark |
30 CESANA MATTEO | 28’ 46’’ |
31 MOTTARELLI GIAN MARIO | 14’ 45’’ |
32 BAMBINI OMAR | 19’ 57’’ |
33 PEDROLINI LUCIA | 22’ 08’’ |
34 DELLA RODOLFA GIUSEPPE | 05’ 37’’ |
35 PAROLINI NORBERT | 16’ 31’’ |
36 BERGOMI MARCO | NP |
37 MANZIA CHRISTIAN | 09’ 43’’ |
38 DIOLI ELIO | ST |
39 FOLATTI UMBERTO | 14’ 26’’ |
40 FORNI PAOLO | ST |
41 BORDONI PATRIZIA | 19’ 16’’ |
42 GABURRI GUGLIELMO | ST |
48 VEDOVATTI GIOSUE’ | 16’ 19’’ |
49 LONGHINI ALESSANDRO | 09’ 28’’ |
50 CONFEGGI ANDREA | 09’ 29’’ |
ST senza tempo NP non partito
VALMALENCO FREERIDE
ARCOGLIO-TORRE
Raduno sciistico rievocativo di una storica gara
antesignana delle moderne competizioni freeski
19 MARZO 2011 – giorno di S. Giuseppe
PIASCI-ARCOGLIO IN COMUNE DI TORRE DI SANTA MARIA
Dopo oltre mezzo secolo dall’ultima edizione viene riproposta la gara sciistica Arcoglio-Torre, sotto forma di raduno spontaneo tra sciatori, conservando lo spirito de
clicca qui per vedere la locandina 2011
PROGRAMMA
Luogo partenza: Sasso Bianco 2490m
Luogo arrivo: Piasci 1650m (le mutate condizioni dei versanti e l’assenza di neve in bassa quota non consentono attualmente il raggiungimento dell’antico traguardo in località S. Giuseppe).
ore 10.30 termine ritrovo dei partecipanti sulla vetta del Sasso Bianco
ore 11 partenza discesa dal Sasso Bianco
A seguire premiazione e pranzo presso rifugio Cometti
Adesioni: presso bar Genzianella di Torre di Santa Maria entro 13 marzo 2011